Beneteau First 30 (2014)
Per avere maggiori informazioni su questa barca ed essere informato su altre eventuali barche della stessa tipologia e gamma, Siciliamare di SYS srl deve necessariamente acquisire semplici dati che riguardano la sua persona (Nome, Cognome, indirizzo Mail, eventualmente numero di telefono). Questi dati saranno trattati di Siciliamare di SYS srl secondo le finalità e con le modalità espresse nell’Informativa contenuta nella Sezione PRIVACY presente in questo Sito, qui richiamabile.
Avendo letto l’Informativa sul trattamento dei dati personali, esprimo in modo digitale il mio consenso al trattamento dei miei dati personali per le finalità espresse nell’Informativa medesima.
Le ricordiamo che senza tale consenso non sarà possibile rispondere alla sua Richiesta di Informazioni
In particolare esprimo in modo digitale il mio consenso a trattare i miei dati con un processo automatizzato inteso unicamente a correlare i miei interessi, in fatto di barche, con le opportunità del mercato in modo che la Società possa presentarmi delle proposte mirate
Senza tale consenso Siciliamare di SYS srl non avrà modo di essere adeguatamente propositiva nei vostri confronti.
(Codice 703711)
Il First 30 strizza l'occhio al mondo delle regate. Se, infatti, non è stato sottovalutata la ricerca del giusto compromesso tra comodità e prestazioni, l'aspirazione dell'azienda transalpina sembra proprio quella di mettere in acqua un modello capace di primeggiare tra le boe sia in tempo reale che in compensato, grazie a un rating molto basso.
Disegnato da Juan Kouyoumdijan, progettista noto nel mondo di Coppa America e Volvo Ocean Race, il First 30 è stato sottoposto a una serie di test sotto la supervisione di Michel Desjoyeaux, vincitore dell'ultimo Vendèe Globe.
Il suo compito è stato quello di mettere a punto la barca e ottimizzarne le performance.
La principale novità nel disegno del First 30 rispetto al suo predecessore, il First 31.7, è la posizione più arretrata dell'albero, sullo stile degli Open 60. Una scelta che permette di armare un genoa più grande senza copertura.
Altra particolarità è l'assenza del paterazzo; il controllo dell'albero è garantito grazie ad angoli di crocette superiori ai 23 gradi e una scotta della randa, incocciata alla fine del boma con rotaia sulla trave di poppa.
Bussola, Ecoscandaglio, Log, Pilota automatico, Plotter con antenna GPS, Stazione vento.
Ancora, Autoclave, Caricabatterie, Doccia esterna, Pompa di sentina automatica, Pompa di sentina elettrica, Pompa di sentina manuale, Salpa Ancore Elettrico, Sartiame spiroidale, Scaletta da bagno, 4 x Winch.
Boiler, Prese interne 12v, Prese interne 220v, Serbatoio Acque Nere, WC marino manuale.
Dotazioni di sicurezza entro 50 miglia.
Stereo.
Avvolgi Fiocco, Lazy Bag, Trasto randa, Vang rigido.
Cucina, Forno, Frigorifero interno.
Cappottina.
|
| ||
|
Vetroresina
|
|